IL CAMMINO RETICO

Il percorso a piedi

Un itinerario di sette/otto giorni attraverso suggestivi paesaggi seguendo le tracce dell’antico popolo Retico.
Il percorso attraversa altipiani, valli, e borghi montani, toccando luoghi storici come il santuario di San Vittore e Corona, il fiordo Feltrino del lago del Corlo e la città murata di Feltre. 

Domande Frequenti

Vuoi organizzare il Cammino Retico?
Ecco le risposte a tutte le tue domande, si prega di leggere tutto attentamente.

Quali sono i punti tappa?

Da quest’anno verrà fornita una traccia GPX unica, ogni viandante avrà la facoltà di costruirsi il cammino a piacimento, noi comunque consigliamo:

  • Pedavena Birreria Pedavena (Start Point)
  • Croce d’Aune/Aune/Zorzoi
  • Lamon
  • Altopiano del Tesino (Castello/Pieve/Cinte)
  • Fonzaso (solo una struttura convenzionata); a struttura convenzionata completa Francesco, ideatore del Cammino Retico consiglia di prenotare nelle strutture convenzionate di Arsiè
  • Arsiè/Lago di Corlo (due Start Point)
  • Seren del Grappa
  • Cesiomaggiore
  • Feltre

A chi è dedicato il Cammino Retico?

Il percorso del Camino Retico é dedicato agli appassionati di un turismo lento lontano dalle principali vie di comunicazione in possesso di buone capacità fisiche, 191 km richiedono una buona preparazione.

Che tipologia di terreni si incontrano sul percorso?

Circa un 20 % del percorso scorre su strade asfaltate secondarie e la restante è divisa tra strade sterrate sentieri e piste ciclabili in ambiente prettamente montano.

Il percorso è percorribile da chiunque? E’ adatto a famiglie?

Il percorso presenta tratti classificati da escursionismo, sia sotto il profilo fisico che tecnico, è adatto a chi è gia allenato ed abituato a una percorrenza di vari km. Non indicato per gruppi familiari poco allenati.

Con quale tipo di attrezzatura si può percorrere?

Vista la tipologia del percorso, è consigliabile una buona scarpa da trekking, abbigliamento tecnico da mezza montagna, ricordandosi sempre che gli sbalzi termici sono probabili sopratutto nei mesi primaverili e autunnali e dopo temporali estivi.

Ci sono fonti d’acqua lungo il percorso?

Acquistando la guida, è specificato come gestire la questione idrica personale. In alcune tappe è preferibile partire con scorta al seguito.

Utile sarebbe scaricarsi l’applicazione “fontanelle d’Italia”, molto utile per localizzare fonti d’acqua nelle vicinanze.

Quali sono i periodi migliori per affrontare il cammino

Un’attenta valutazione va data alla scelta del periodo nel quale intraprendere il cammino.

L’inverno è da noi sconsigliato perché vi è il rischio di trovare strade e sentieri ghiacciati e spesso in quota è possibile trovare la neve e temperature rigide ma per i coraggiosi che vorranno affrontarlo lo stesso, la fatica e il freddo saranno ripagate da scorci e panorami impagabili.

La primavera vede il risveglio della natura, il disgelo regala giornate più lunghe con albe e tramonti freddi ma dai colori eccezionali. all’inizio della primavera sarà possibile trovare qualche sentiero un po’ rovinato dalle precipitazioni invernali.

L’estate è il periodo più affollato tra i sentieri e le strade dove non solo i viandanti ma anche gli escursionisti approfittano della bella stagione per respirare aria pura e zone incontaminate.

L’autunno è il tripudio dei colori, le giornate hanno ancora temperature gradevoli e spesso il tempo regala delle giornate limpide.

Tendenzialmente il periodo consigliato per affrontare il cammino va dall’inizio di Marzo fino alla fine di Ottobre fatto salvo eventi meteorologici avversi estremi.

Quante tappe sono previste per percorrere il Cammino?

Il Cammino, si sviluppa in ambiente pedemontano e montano con alcune salite a volte brevi ma impegnative pertanto consigliamo una buona preparazione fisica prima della partenza anche in considerazione del fatto che oltre al proprio peso dovremmo portarci appresso lo zaino con il necessario per i giorni di percorrenza.

Il Cammino nasce come un percorso sviluppato in 7/8 giorni tenendo conto del dislivello e delle distanze che si intendono percorrere quotidianamente, in maniera da non risultare troppo faticoso Sicuramente, viandanti ben allenati saranno in grado di chiudere il percorso in cinque o sei giorni ma noi vi invitiamo a programmare il percorso con calma, lasciandovi trasportare dalla storia, dalla bellezza e dall’arte di questi territori ancora poco conosciuti, inoltre per dare validità alla vostra credenziale ricordate di apporre un timbro per ogni punto tappa o presso una delle strutture convenzionate.

Come avere la lista delle attività convenzionate?
Clicca qui per la lista delle attività convenzionate con il Cammino (apre una nuova scheda del browser).

Come avere le tracce le tracce GPX?
Iscrivendoti al cammino otterrai la traccia unica GPX da 191 km.

Posso essere ospitata con il mio cane?
I cani sono accettati da alcune strutture ma si consiglia sempre di specificare la presenza di un cane al momento della prenotazione.

Oltre a ciò, prestare attenzione a non lasciare il cane libero durante il cammino, possibilità di incontrare animali selvatici.

Se un’accoglienza o uno sponsor sono “convenzionati” significa che riceverò uno sconto sul servizio che mi viene offerto presentando la credenziale?
Nessuna attività è obbligata a fare sconti sui prezzi proposti, voi comunque chiedete, preannunciando che arriverete come viandante, l’eventuale offerta sarà gestita previa esibizione della credenziale Fate le vostre valutazioni di prezzi ed eventualmente cercate altro.

Posso fare il cammino anche in giorni non consecutivi?
Certo, il Cammino Retico è percorribile come meglio si crede, certo è che per avere l’attestato di percorrenza servirà, in segreteria, attestare tramite timbratura, la verifica del percorso completo

Perché è importante avere sulla credenziale almeno un timbro per ogni tappa con la data?
Farsi fare almeno un timbro scrivendo la data in ogni tappa, ti permette di avere la testimonianza finale e la cronistoria come ricordo del tuo cammino.

Se ho problemi lungo il cammino, a chi mi posso rivolgere?
Dipende da che problemi.
Problemi riguardanti il tracciato potete scrivere messaggio di testo su WhatsApp +39 345 897 2734.

Ci sarà un servizio di trasporto bagagli da tappa a tappa?

Si, per questo servizio scrivere a info@camminoretico.it e richiedere informazioni sul servizio.

Il Cammino Retico è percorribile con tenda al seguito?

Se stai pensando di percorrere il Cammino Retico con la tenda al seguito, sei sulla strada giusta per un’avventura indimenticabile! Ci sono alcune aree attrezzate con campeggi dove puoi sistemarti per la notte. I punti migliori sono Castello Tesino, Celado (nella zona dell’area Grifone di Vaia, Tesino) e Lago di Corlo ad Arsiè.

Ma attenzione: se hai voglia di campeggiare libero in natura, assicurati di seguire le normative dei territori che attraversi. È fondamentale rispettare la natura e gli animali selvatici per garantire a tutti di godere di questi luoghi meravigliosi.

È importante anche tenere a mente che l’Associazione Carpe Diem e il Cammino Retico non possono essere ritenuti responsabili per eventuali problematiche o sanzioni che potrebbero sorgere durante il tuo viaggio. Quindi, preparati bene, rispetta l’ambiente e buon cammino!

***

Ultimi consigli: è consigliabile viaggiare con del contante (poco) al seguito per emergenze varie. Nei centri maggiori troverete la possibilità di prelevare contanti in banche o Poste Italiane, troverete negozi, farmacie, ristoranti ecc. Consigliamo di privilegiare le strutture convenzionate in quanto da noi verificate.

Trasporti pubblici: Dolomitibus e Trentino Trasporti, per taxi o altri bisogni di trasporto eccezionali (non emergenze sanitarie) contattare il numero +39 345 897 2734 via WhatsApp con messaggio di testo.

Il Cammino Retico Southern ha uno spazio dedicato all’interno del sito, con credenziale, guida e GPX dedicate e separate a questo percorso.

Per emergenze più serie contattare il 118

Pedavena

  • Start Point: c/o Birreria Pedavena Viale Vittorio Veneto 76 , Pedavena 32034 (Belluno) dal martedì alla domenica ( chiusura lunedì) dalle 9,00 alle 19,00.

Arsiè

  • Start Point: Tutti i giorni dal 01 aprile al 30 settembre dalle ore 8,00 alle ore 19,00 , dal 01 ottobre al 31 marzo previo appuntamento telefonico c/o:

    • Hotel Parigi, via San Cassiano 9, 32030 Arsiè, Belluno.
      Telefono +39 0439 5852 oppure +39 348 251 3638 WhatsApp (Barbara)

    • Pizzeria al lago Arsiè via Campagna 14, 32030 Arsiè, Belluno.
      Telefono +39 0439 1910476 oppure +39 346 000 6258 WhatsApp (Nicola)

Come faccio ad acquistare la credenziale di viaggio?

Raccomandazioni per affrontare il Cammino a piedi.

Elenco Attività Convenzionate